10/12/2024
Il decreto legislativo del 28 febbraio 2021 n.39 conosciuto come "Safeguarding", intitolato "semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi", promuove un maggiore impegno e sensibilità nel mondo dello sport. Questo decreto incentiva la creazione di un ambiente inclusivo, che rispetti la dignità e i diritti di tutti i partecipanti alle attività sportive, introducendo dei requisiti specifici, ben dettagliati, che devono rispettare le società sportive. Gli obiettivi principali includono: Parità di genere tra uomo e donna Tutela dei minori Contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni Per raggiungere questi obiettivi vengono adottate misure preventive e di controllo denominate "safeguarding". Il decreto introduce: 1. Obblighi per le Federazioni Sportive Nazionali e altri enti affiliati: Entro il 31 agosto 2023 devono redigere, con il parere del C.O.N.I., le linee Guida per Modelli organizzativi e di controllo e Codici di condotta per la tutela dei minori, la prevenzione delle molestie e la violenza di genere, e altre forme di discriminazione. Devono creare Regolamenti con sanzioni disciplinari per i tesserati che violano il Codice delle pari opportunità o che siano stati condannati per reati contro la persona, l'uguaglianza e la libertà personale. 2. Obblighi per le Associazioni e le Società Sportive dilettantistiche e professionistiche: Entro 12 mesi dalla comunicazione delle Linee Guida da parte dell'Ente di affiliazione, devono adottare Modelli e Codici di condotta conformi. La mancata adozione può comportare sanzioni disciplinari e la perdita dello status di affiliato. La SA.MA.GOR ha già provveduto a pubblicare il MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO e i CODICI DI CONDOTTA, che si trovano presso la bacheca all'ingresso della struttura e vengono pubblicati sul sito della Società nella sezione MODELLI. Il Presidente della Società ha nominato quale Responsabile del Safeguarding il Sig. Roberto GORI che può essere contattato tramite mail all'indirizzo samagorsafeguardingminori@gmail.com.
05/05/2023
Sabato 27 Maggio alle ore 09.00 appuntamento presso la nostra struttura per un'importante iniziativa: ALL TOGETHER NOW vedrà confrontarsi ed integrarsi sul campo i nostri ragazzi e i ragazzi con disabilità e provenienti da alcune associazioni provinciali. Vi aspettiamo per tifare e divertirci tutti insieme!!
29/03/2023
Periodo felice in casa SA.MA.GOR. e per i nostri 2009 Bellocchi, Cacciotti, Lombardi e Degli Stefani. Con sacrificio si sono ritagliati uno spazio importante nel progetto federativo Evolution Program presso il Centro Federale di Montecompatri
31/08/2022
Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla” (Pierre de Coubertin) Chiunque pratichi uno sport, specialmente se è uno sport di squadra, impara a stare in un gruppo, a decifrare e condividere le regole che caratterizzano questo gruppo, a individuare punti di riferimento all'interno di tale gruppo. Lo sport è espressione di sé, è vitalità, è vivere in squadra, e saper competere nel rispetto dell’altro. È cura di sé, è vedere il proprio corpo muoversi nello spazio in sintonia con la ragione. È forza, ma anche delicatezza. È rispetto, sana competizione, condivisione. Chi pratica uno sport sa bene che il rispetto prima che agli avversari va riconosciuto ai propri compagni di squadra e a quanti - all'interno della propria associazione sportiva - permettono la realizzazione della stessa. Puntualità agli appuntamenti, impegno negli allenamenti e nelle competizioni, decoro nell'abbigliamento e riconoscibilità dell'appartenenza (indossare la divisa della società ecc.) sono tutti segnali del rispetto che si ha nei confronti di se stessi e dei propri compagni. Lo sport è un'attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. È un fattore di inserimento, di partecipazione alla vita quotidiana, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Lo sport rimane un terreno fondamentalmente maschile: sono in maggioranza gli uomini a praticarlo, sono quasi tutti uomini che ne rappresentano i vertici istituzionali, e sono maschili i linguaggi. Gli stereotipi di genere prevalenti influenzano la partecipazione delle donne non solo ai processi decisionali nelle organizzazioni sportive, ma anche alla pratica sportiva. I ruoli di genere tradizionali possono dettare il numero di ore che le donne dedicano ai compiti di cura, il che può avere un effetto a catena riducendo il tempo a disposizione per lo sport. Il colore della pelle è stato spesso causa di stigmatizzazione. La differenza diventa diversità. Tuttavia non si nasce razzisti, lo si diventa. È una costruzione sociale che si trasmette di generazione in generazione. Dopo la scuola il campo è il luogo più importante dove si educano i figli. Ma il calcio è anche uno spazio pubblico, un teatro che permette di comunicare valori, in modo esemplare. Sono stati gli esempi positivi anche nello sport ad aver denunciato apertamente l'intolleranza e dimostrato come la sconfitta del razzismo sia la vittoria di tutti. Da sempre lo sport è stato un elemento unificatore: partendo dalle origini ricordiamo come le Olimpiadi nell’antica Grecia rappresentassero uno dei pochi momenti di tregua imposta a qualsiasi conflitto. Erano un pacifico raduno di tutti i greci in cui i partecipanti cercavano quella gloria personale che avrebbe permesso loro di ottenere l’immortalità. Gli atleti vincitori potevano essere un vanto per la loro città, ma ciò non prevedeva che in tal modo una città fosse superiore alle altre. Lo sport nell’antichità era collegato al superamento dei propri limiti, alla cura del corpo, all’igiene, alla bellezza. I più prestigiosi artisti si riversavano nelle città, sedi dei giochi, per lavorare al servizio degli atleti. I loro corpi perfetti, il movimento, la tensione dello sforzo, venivano riprodotti in centinaia di statue. Lo sport era quasi una filosofia, un mezzo per elevare l’animo umano. Probabilmente nulla più dello sport può fungere come fattore di d'integrazione. Basta affacciarsi la domenica su qualsiasi campetto di periferia per constatare quanto varia sia la provenienza etnica all'interno di ogni squadra. Peraltro, l'inserimento in una squadra di un qualsiasi sport spesso ribalta le gerarchie sociali e culturali vigenti. Se l'inserimento scolastico di un cittadino recentemente immigrato talvolta risente delle difficoltà linguistiche e culturali, oppure delle difficoltà economiche di cui l'immigrato spesso è vittima, nella pratica sportiva questi gap sono minori e, talvolta, addirittura si ribaltano, per cui attraverso la pratica sportiva si ridefinisce il complesso sistema delle gerarchie sociali e della conseguente autostima. La pratica di uno sport mostra come il successo sportivo si costruisca lentamente e richieda tantissimo impegno, dedizione e passione. In buona sostanza l’affermazione del merito è ancora qualcosa di concreto nei fatti.
20/04/2021
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC promuove, organizza, disciplina e sviluppa l’attività sportiva e formativa dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici di tutto il territorio nazionale. L’attività calcistica giovanile viene regolata ponendo grande attenzione sulla costruzione di un ambiente sicuro, positivo e divertente per tutti. Nella pratica sportiva, soprattutto con riferimento alle fasce più vulnerabili, è fondamentale lavorare per assicurare la tutela dei minori al fine di garantire una partecipazione libera e sicura dei giovani. Per far ciò l'SGS ha chiesto alle Società qualificate Elitè di aderire a questo progetto che implica la frequenza di Corsi specifici per tutti i soggetti coinvolti nella crescita e nella cura dei giovani calciatori e calciatrici, nella produzione di norme e regolamenti specifici da seguire durante le attività e nell'aggiornamento continuo dello stato di rischio a cui si è sottoposti all'interno della nostra organizzazione. La SGS mette così a disposizione gli strumenti utili per migliorare la policy della Società su questo importante tema. Chiunque fosse interessato ad approfondire la tematica e a frequentare i Corsi, è possibile farlo anche se non si hanno ruoli all'interno della Società, può collegarsi al seguente link . Per qualunque problematica inerente la Tutela dei Minori la Società a nominato il Sig. Gianluca Grande quale Delegato; egli è a disposizione e contattabile telefonicamente al seguente nr: 3770973421. In allegato i documenti consultabili e scaricabili: Policy Tutela dei Minori, Codice di condotta per i membri dello Staff, Codice di condotta per famiglie e accompagnatori, Norme di comportamento per calciatori e calciatrici, Regole per trasferte/spostamenti/logistica.
13/02/2025
SA.MA.GOR. da applausi... Dopo esserci classificati primi tra le 65 società partecipanti al Torneo Under 13 Elitè, i nostri magnifici 2010 centrano un altro traguardo di prestigio, superando con merito anche la fase regionale della competizione e guadagnando da imbattuti l'accesso nel novero delle "TOP FOUR" della Regione , insieme a S.S. LAZIO, A.S. ROMA e S.S. ROMULEA Dal 15 al 23 aprile l'ultimo step prima del gran finale a Coverciano.
27/10/2022
Quella di martedì è stata una giornata importante per la nostra società, l’inizio di un percorso formativo che dimostra la volontà di crescere ulteriormente e garantire ai nostri ragazzi sempre qualcosa in più. Far parte del nuovo progetto delle Aree di Sviluppo Territoriale della FIGC rappresenta un motivo di orgoglio. Nel pomeriggio abbiamo avuto il piacere di incontrare e confrontarci con il Responsabile Tecnico Roberto De Cosmi, l’allenatore Stefano Benedetti, il preparatore atletico Bruno Molinari e lo psicologo Emanuele Ventura. Dopo questo primo meeting conoscitivo, ci sará modo di intraprendere il lavoro sul campo, momento di approfondimento per i nostri tecnici e gli atleti della scuola calcio. Non vediamo l’ora che arrivi il 25 novembre per ritrovarci tutti insieme e dare il via ad un progetto in cui crediamo fortemente.
24/08/2022
Nasce la prima edizione della “Start Cup", il torneo riservato alla categoria giovanissimi under 15 che avrà inizio il prossimo 3 settembre. Un progetto sportivo nato in collaborazione delle società , , e grazie alle quali è stato possibile realizzare un evento in collaborazione. Partecipare a rassegna di questo livello testimonia la crescita del club, entrato a far parte delle migliori realtà a livello regionale. L'obiettivo è creare un appuntamento costante, in grado di generare interesse ed entusiasmo ad inizio stagione prima dell'inizio dei campionati.
09/08/2022
Dopo un anno importante con le giovanili del Latina Calcio 1932, la Samagor riabbraccia il tecnico Antonio Ferullo. Sarà lui, infatti, a guidare la formazione Under 16 nel campionato Elite, assistito dal vice Marco Campagna, con l’obiettivo di essere competitivi in un raggruppamento che vedrà inserite le migliori realtà calcistiche del Lazio. L’allenatore è pronto per vivere un’altra grande avventura con il club del capoluogo: “Vivremo una stagione particolarmente impegnativa e stimolante, con il gruppo 2007 che avrà modo di proseguire un percorso di crescita. Il lavoro svolto nel Latina insieme ad alcuni dei ragazzi che hanno fatto parte della rosa nerazzurra, continuerà anche qui alla Samagor insieme ad altri ragazzi di valore. Il campionato Elite presenta un livello tecnico-tattico elevato e per essere all’altezza della situazione, bisognerà dare il massimo in ogni allenamento. La gara della domenica, per come la penso, è lo specchio dell’atteggiamento mostrato durante la settimana. Solo con tanta intensità e agonismo è possibile emergere e togliersi delle soddisfazioni, consapevoli che andremo a confrontarci con squadre blasonate, alcune delle quali formati da gruppi che giocano insieme da diversi anni e quindi già ben strutturati e collaudati”. Ferullo è diventato un verso specialista del settore giovanile. Un tecnico che sa come approcciarsi ai ragazzi: “Allenare significa toccare le corde di ogni singolo elemento della rosa. Capire i momenti e le situazioni vissute quotidianamente dai ragazzi. Insieme allo staff siamo attenti a cercare di tenere il gruppo sempre sul pezzo, percepire se esistono delle difficoltà e aiutare i giocatori ad esprimersi nel migliore dei modi. Lavorare in armonia, dando il giusto peso ad ogni aspetto, calcistico ed extracalcistico è di fondamentale importanza per dare davvero un senso ad un percorso di crescita che va al di là del risultato ottenuto sul campo”.
15/06/2022
La nostra rappresentativa Under 12 merita solo applausi per il pieno di punti totalizzato nell’atto conclusivo della stagione FIGC, organizzato dal comitato provinciale presso lo Stadio Augusto Tasciotti di Sezze. Percorso netto per i ragazzi di mister Omar Berti nel triangolare con i pari età dell’Agora Fc e dei padroni di casa della Vis Sezze. Belle prestazioni, gol e fair play. Complimenti a tutti.
08/04/2022
C’è anche un po’ di Samagor nel film uscito da poco nelle sale di tutta Italia, Mancino Naturale. La pellicola diretta da Salvatore Allocca, racconta la storia di Isabella (interpretata da Claudia Gerini), una giovane donna che abita in un quartiere popolare di Latina, in cui trascorre una vita per niente appagante. Isabella ha perso il marito tre anni prima e ora si trova a crescere da sola suo figlio adolescente Paolo, chiamato così dal padre per rendere omaggio al suo idolo calcistico Paolo Rossi. Il ragazzo ha una caratteristica in comune con il grande calciatore: ha un piede sinistro straordinario e dopo la morte di suo marito, Isabella desidera a tutti i costi che suo figlio diventi un calciatore professionista. La notizia di un torneo che rappresenta una grossa opportunità per Paolo, fa cadere Isabella vittima di scelte sbagliate. Un film che rappresenta una riflessione sul rapporto genitore-figli legato al mondo dello sport come sottolineato dal produttore del film Daniele Esposito: “Un legame che a volte viene portato all’esasperazione, in cui i desideri dei genitori diventano predominanti rispetto alla pura voglia di divertirsi dei propri ragazzi. Le scene sono state girate tra Vicenza, Roma e Latina, compreso l’impianto sportivo della Samagor”. Ad entrare in scena sono stati anche i giovani del club pontino: “Si sono calati subito nella parte con grande disinvoltura, a partire proprio dai tecnici e dirigenti. I ragazzi sono stati bravissimi, ma non avevamo dubbi. Abbiamo trovato grande professionalità e disponibilità da parte di tutti, non a caso la Samagor rappresenta una realtà di primo livello nel panorama calcistico provinciale e regionale”.
30/03/2022
Arriva la stagione primaverile, un periodo particolarmente importante per il settore giovanile. Specie per la Samagor, da anni ormai divenuta punto di riferimento a Latina e provincia per organizzazione, professionalità e risultati sportivi. A parlare dei programmi societari e dei grandi appuntamenti alle porte è il coordinatore didattico attività di base del club, Omar Berti. "Sono stati due anni davvero complicati, non solo per via dell’emergenza sanitaria. La pandemia ha di fatto rivoluzionato gran parte del nostro modo di vivere, modificato le nostre abitudini, stravolto ogni cosa. Come ogni altra società sportiva, anche la Samagor non ha potuto fare altro che prendere atto della situazione e attenersi scrupolosamente ai diversi protocolli. Non aver del tutto interrotto l’attività a mio avviso è stato un vantaggio solo apparente; resto convinto che i due anni di sospensione dei campionati agonistici abbiamo lasciato strascichi pesantissimi, un solco difficile da colmare e solo il tempo ci dirà quali conseguenze avrà lasciato sotto il profilo tecnico e formativo". Tante le sfide all'orizzonte che la Samagor è pronta ad affrontare: "Ci avviamo con entusiasmo verso la parte più bella e intensa della stagione sportiva, la primavera apre di fatto il periodo dei grandi tornei e come sempre la Samagor sta pianificando la propria partecipazione a manifestazioni di prestigio nazionale, dal “Pulcino d’oro” alla “Lazio Cup”, dal “Plasmon” ai tornei “Viesse”. Come ogni anno stiamo organizzando nei minimi particolari anche il “Memorial Chiappini” che interesserà tutte le categorie di attività di base. Saranno tre mesi davvero molto intensi per i nostri ragazzi". Tra pochi giorni andrà in scena un appuntamento al quale Omar Berti tiene in particolar modo "L’impegno con i progetti “International” della Juventus prosegue ormai da diversi anni ed ha sempre rappresentato per me un importante momento di confronto e di aggiornamento tecnico. Sono 16 anni che ho il piacere e il privilegio di far parte del progetto, anche se nei due anni di pandemia l’attività è stata drasticamente ridotta. Dal 3 all’8 aprile sarò impegnato in Belgio, un paese dove torno sempre molto volentieri e dove si possono cogliere spunti di crescita interessanti, sempre in continua evoluzione". Dopo l'eliminazione dell'Italia è tornato d'attualità il tema dei settori giovanili, sul quale Berti ha una posizione ben precisa. "Sinceramente ritengo sia una polemica tanto sterile quanto retorica. Ognuno sembra avere una sua soluzione al problema, io credo invece che nella mancata qualificazione dell’Italia ci sia tanta fatalità, se i due rigori con la Svizzera fossero stati trasformati oggi parleremo di una nazionale campione d’Europa in carica e grande favorita al mondiale. Resto tuttavia convinto che il “sistema calcio Italia” possa senz’altro essere migliorato a cominciare dalla base, ma questo a prescindere dai risultati della nostra nazionale. Non mi interessa entrare nel merito di discorsi didattico-metodologici (visto che già lo fanno in molti) ma se si vuole davvero valorizzare il lavoro dei nostri settori giovanili bisognerebbe innanzitutto dotarli di infrastrutture all’avanguardia, in questo siamo davvero carenti".
24/01/2022
Siamo lieti di presentarvi una straordinaria novità, un’occasione per poter seguire le attività della nostra società sportiva in ogni momento della giornata. Grazie all’applicazione MYSPSport potrete accedere da pc, tablet e smartphone alla telecamera installata sul campo principale della Samagor, sede degli allenamenti e delle gare ufficiali dei nostri tesserati. Per la prima volta in assoluto sarà possibile guardare in diretta e on-demand tutti gli eventi in programma quotidianamente, ma non solo. Con questa nuova app, potrete rivedere tutto ciò che vi interessa di più, salvare clip personalizzate e condividerle su tutti i canali social. Un’esperienza digitale che vi permetterà di essere costantemente vicini ai giocatori del nostro club, i vostri ragazzi. Per avere accesso al servizio MYSPSport è previsto un costo di 20 euro che comprende il periodo Febbraio-Giugno. Un’offerta lancio da non perdere che permetterà di ottenere agevolazioni, per chi fosse interessato, anche per un secondo account (10 euro). Per informazioni e abbonamenti rivolgersi in segreteria dal lunedì al venerdì dalle 16.45 alle 19.
14/01/2022
La sospensione di campionati non blocca l’attività sportiva della Samagor che, con la dovuta attenzione, seguendo le indicazioni del protocollo, prosegue nel suo percorso con i ragazzi della scuola calcio e del settore giovanile. Le difficoltà non abbattono, ma fortificano, come testimoniato anche da Omar Berti, coordinatore didattico attività di base. “Purtroppo ci troviamo di nuovo in una situazione non semplice, ma la nostra esperienza e soprattutto il nostro grande entusiasmo ci danno la spinta necessaria per mettere in condizioni i nostri atleti di allenarsi al meglio. Abbiamo trovato subito delle contromisure alla sospensione momentanea dei campionato, grazie a dei mini tornei interni grazie ai quali tutti i bambini della scuola calcio possono continuare a divertirsi in un clima di serenità. Come sempre tutti i nostri tecnici si stanno dimostrando attenti e scrupolosi, affrontiamo il momento con la professionalità che ci contraddistingue per poi farci trovare pronti non appena sarà possibile ritornare alle attività che avevano caratterizzato la prima parte di stagione. Ne approfittiamo per organizzare anche allenamenti di perfezionamento tecnico, studiamo tutte le soluzioni possibili per permettere ai nostri tesserati di vivere con gioia l’attività sportiva. Rispetto alla prima e seconda ondata oggi c’è più consapevolezza, stiamo cercando di convivere con una problematica importante, ma rispetto a un anno fa la situazione è diversa. Tranne quei ragazzi costretti momentaneamente a casa per via delle quarantene o di casi di positività, per il resto sono tutti a disposizione. Abbiamo una scuola calcio che vanta più di 300 unità, un lavoro enorme che ci ripaga di tanti sacrifici e che dimostra la bontà del lavoro svolto e la serietà mostrata durante gli ultimi due anni che hanno messo a dura prova la collettività".
07/01/2022
L'AC Milan femminile si è allenato sul nostro campo agli ordini del tecnico Maurizio Ganz per preparare con cura la finalissima di Supercoppa italiana in programma sabato allo Stirpe di Frosinone contro la Juventus. Per la nostra società è stato un privilegio poter ospitare un campione come il tecnico rossonero, il suo staff e tutte le atlete, esempio di grande professionalità. Alla società AC Milan vanno i nostri auguri per l'ultimo atto della competizione italiana e per il futuro.
22/12/2021
Quattro ragazze con una straordinaria passione per lo sport e il calcio in particolare. Il grande settore giovanile della Samagor può contare sulla professionalità e l'entusiasmo di istruttrici che costituiscono un valore aggiunto per il club del capoluogo. Grazie alle loro competenze e la capacità di gestione, sono tanti i piccoli atleti che ogni giorno si divertono giocando sui campi in erba sintetica nel cuore della città. A Giorgia Pinti, Elisabetta Croce, Asia Aprè e Nikita Cupellaro sono stati affidati i bambini e le bambine nati tra il 2016 e il 2018, divisi per gruppi. Esercizi, partite e tanti sorrisi, essere al fianco dei piccoli atleti è una gioia per le quattro istruttrici della Samagor, come sottolineato da Giorgia Pinti, presente nell'organico societario già dalla scorsa stagione: “Ci piace seguire da vicino quelli che noi amiamo definire i nostri ragazzi, sono tantissimi e tutti animati dalla voglia di giocare e trascorrere del tempo correndo dietro ad un pallone in compagnia degli amici. Il rapporto con ognuno di loro è splendido, tutti i gruppi ci danno grandissime soddisfazioni. Il nostro lavoro si divide su tre giornate: il lunedì e il mercoledì sono in programma gli allenamenti dalle dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18, poi il sabato è prevista la partita. Durante la settimana proponiamo principalmente esercizi ludico motori, attraverso i quali sviluppare determinate capacità. Si organizzano delle vere e proprie stazioni, cui è presente lo slalom, la conduzione con la palla e dei balzelli all'interno dei cerchi. Nelle partite si divide il campo in tre sezioni, cerchiamo di non dare dei limiti di spazio, con la palla quindi sempre in gioco. Alla base di tutto c'è una programmazione concordata con la società e un bellissimo rapporto con le famiglie che hanno la possibilità di seguire i loro figli durante l'attività al campo”. Le istruttrici all'inizio erano due, poi la famiglia si è allargata conclude Giorgia Pinti: “Quando abbiamo iniziato eravamo io e Asia Aprè, poi si è aggiunta Nikita Cupellaro e infine Elisabetta Croce. Un gruppo giovane e affiatato, ci piace collaborare e dare il massimo per far crescere in un ambiente sano i nostri piccoli atleti”.
12/11/2021
Un nostro giovane talento ha avuto modo di effettuare un provino di due giorni con il Genoa. Riccardo Yanovskyy, classe 2006, si è allenato nel capoluogo ligure con la formazione rossoblù allenata da mister Gervasi. Segnalato da Gino Bondioli al responsabile del vivaio genoano Michele Sbravati, il centrocampista di Latina è stato accompagnato martedì scorso a Genova dal direttore tecnico della Samagor Giampiero Morgagni. Due giorni da ricordare che hanno lasciato un segno. Come ammesso dallo stesso Morgagni, Yanovskyy sarà richiamato per effettuare una gara amichevole: “Parliamo di un ragazzo che conosciamo molto bene, cresciuto con la ‘Calcio Giovani Latina’ e divenuto punto di forza dell’Under 17 Elite di Bilotta. Riccardo è uno vero sportivo, serio e professionale, dotato di qualità e carattere. Grazie al nostro rapporto con Bondioli abbiamo avuto la possibilità di fargli vivere un’esperienza importante e ci auguriamo che possa essere solo la prima di tante perché lo merita davvero. Il Genoa continuerà a seguirlo e, non appena ci sarà l’occasione, lo proverà in una gara amichevole. Siamo orgogliosi come Samagor di avere a disposizione calciatori di questo livello, lavoriamo ogni giorno per dare questo tipo di possibilità ai nostri ragazzi del settore giovanile che hanno la fortuna di poter lavorare con staff di assoluto livello”.
03/09/2021
Tra Under 15, Under 17 e Primavera, sono 15 i giovani calciatori cresciuti nella Samagor che si sono trasferiti nel Latina Calcio 1932,per affrontare i campionati professionistici nazionali. Un vero orgoglio per il club del capoluogo che anno dopo anno continua ad investire nel vivaio, con numeri in costante crescita. Soddisfazione è stata espressa dal direttore generale della Samagor Gianluca Grande: “Dopo il lavoro della scuola calcio e la preparazione ai massimi campionati giovanili dilettantistici (Elite) siamo felici che la prima squadra della città possa accogliere i migliori prospetti nei tornei giovanili nazionali. Con la promozione dei nerazzurri in Lega Pro si sono aperte delle possibilità interessanti per i nostri ragazzi, i quali sono sicuro sapranno farsi largo. Vedere 15 giocatori della Samagor in forza al Latina è la testimonianza dell’ottimo lavoro svolto sino a questo momento dal settore giovanile della Samagor grazie a tecnici e dirigenti preparati che quotidianamente sono a contatto con i ragazzi. Quella instaurata con il Latina Calcio 1932 è una collaborazione assolutamente necessaria per non disperdere i talenti pontini,dando loro la possibilità di vestire la maglia della squadra della propria città e maturare ancor di più. Alla base c’è un programma di tre anni, con pazienza e professionalità si potranno vedere i frutti del lavoro messo in atto, con la possibilità di vedere un giorno tanti talenti del capoluogo in prima squadra". Per il Latina Calcio 1932 il rapporto con la Samagor ha un significato decisamente importante come specificato dal responsabile del vivaio Vincenzo Di Palma: “Grazie a questa sinergia è stato possibile rinforzare ulteriormente le formazioni giovanili che da poche settimane hanno iniziato la preparazione in vista dei campionati professionistici, il lavoro da svolgere è tanto e allo stesso tempo stimolante, l’obiettivo è quello di rendere sempre più forte,strutturato e competitivo il settore giovanile del Latina Calcio 1932. I ragazzi provenienti dalla Samagor, così come tutti gli altri atleti inseriti in rosa stanno dimostrando grande disponibilità, si percepisce il desiderio di imparare e crescere insieme ad allenatori e staff tecnici di spessore. Non vediamo l’ora di iniziare a giocare e metterci alle spalle un periodo complicato dovuto alla pandemia che ha frenato la crescita dei giovani calciatori”.
21/06/2021
LAZIO CUP Ci saremo anche noi dal 25 al 27 giugno per affrontare questa importante kermesse con il gruppo 2006 allenato da mister Pagliuca. Forza ragazzi! Il programma Campo Paliano Venerdì 25 giugno Paliano - Samagor 11.00 Campo Piglio Venerdì 25 Giugno Tor di Quinto - Samagor 17.00 Campo Piglio Sabato 26 giugno 9.00 Albalonga - Samagor Quarti Ferentino Paliano Sabato 26 dalle 17.00 in poi Semifinali Paliano Domenica 27 8.15 9.30 Finale Fiuggi Domenica 27 15.00
06/06/2021
Nel weekend si sono disputate le gare della competizione regionale che hanno visti protagonisti i nostri ragazzi. Successi per l'Under 16 di mister Tramontano, l'Under 16 allenata da Morgagni e l'Under 14 del tecnico Ferullo. Buon pari per l'Under 15 guidata da Pagliuca. Nel dettaglio qui sotto risultati e marcatori. Complimenti a tutti
06/05/2021
Un rapporto che prosegue e si consolida sempre di più quello tra l’U.S. Sa.Ma.Gor. e l’A.S.Roma. In settimana la società di Latina ha ricevuto la visita del tecnico giallorosso Gabriele Pallone, il quale ha avuto modo di guidare l’allenamento del gruppo dei piccoli atleti nati del 2013. Un appuntamento divenuto felice consuetudine, come ha ribadito il prof. Omar Berti, coordinatore tecnico della Sa.Ma.Gor. : “Essere un’Academy A.S.Roma offre grandi possibilità sia ai nostri tecnici che ai giocatori del settore giovanile. Grazie alla presenza del tecnico Pallone, del responsabile del progetto, il Prof. Paolo Franceschi, e il responsabile scouting Marco Albergati, è possibile disporre di un costante aggiornamento sulle metodologie innovative di allenamento e apre alla collaborazione dal punto di vista didattico-metodologico. La presenza presso la nostra struttura di professionisti in forza ad un club di serie A significa molto per tutti: l’A.S.Roma dimostra grande disponibilità, attraverso un confronto costruttivo con i nostri istruttori e esercitazioni sul campo che coinvolgono tutti i gruppi squadra. Ogni tre settimane i responsabili giallorossi monitorano tutto ciò che accade attorno al mondo Sa.Ma.Gor, un’attenzione destinata solo ad una ristretta cerchia di società. L’affiliazione con la società capitolina dà la chance ai giovani della Sa.Ma.Gor.di potersi mettere in luce in più di un’occasione durante la stagione: “L’A.S. Roma ha un diritto di prelazione sui nostri giocatori, una corsia preferenziale che alimentiamo giorno dopo giorno con il lavoro, la passione e la professionalità che ci contraddistingue”.
06/05/2021
Mercoledì 5 maggio abbiamo ricevuto la visita del tecnico dell'As Roma Gabriele Pallone, che ha avuto modo di far esercitare i nostri ragazzi del 2013. Un momento formativo di particolare importanza per la crescita dei giovani che ci rende orgogliosi come società 'AS Roma Academy'. Prosegue infatti lo stretto rapporto con il club giallorosso, periodicamente presente nel nostro impianto con i suoi allenatori di alto profilo.. Presto riavremo il piacere di accogliere un altro trainer del club di Dan Friedkin, per vivere un'altra grande giornata di calcio e divertimento.
19/03/2021
CI SIAMO!! On line il nuovo sito della Società; presto potremo avere foto, video, risultati, tutte le novità e le news